3Hub Interiors interpreta ogni progetto di interior design come opportunità di creazione di valore, indipendentemente dalla tipologia funzionale dello spazio. Questa visione si concretizza esemplarmente nel progetto della lavanderia automatica, dove la sfida è stata trasformare un ambiente tipicamente utilitaristico in un’esperienza spaziale curata e coinvolgente. L’intervento dimostra come il design possa elevare anche gli spazi di servizio quotidiano, superando la mera funzionalità per creare ambienti che dialogano attivamente con l’utente.
Il progetto Lavanderia Metropolitana rappresenta una sintesi tra rinnovamento dell’identità visiva del brand e riconfigurazione architettonica degli spazi, attraverso un approccio progettuale che rispecchia la nostra cifra stilistica.
L’intervento ha previsto una ridefinizione strategica del layout interno mediante il riposizionamento della partizione tra area operativa e zona clienti. Questa soluzione ha permesso l’inserimento di un display espositivo integrato, dedicato ai prodotti professionali, creando così una nuova opportunità di interazione commerciale.
L’approccio all’ambiente si caratterizza per un’ampia superficie vetrata con serramenti contemporanei, mentre la pavimentazione crea un dinamico contrasto cromatico con le superfici verticali.
Elemento distintivo del progetto è la matericità del legno, che si manifesta nella parete tecnica integrata con le unità di lavaggio. Le assi in legno grezze sono state oggetto di un meticoloso processo artigianale: ogni elemento è stato sottoposto a un trattamento manuale di tinteggiatura e decapaggio, per poi essere protetto con una finitura specifica trasparente.
Questa lavorazione conferisce agli ambienti una dimensione accogliente e domestica, distinguendosi dalla consueta percezione asettica tipica di questi spazi funzionali.
Gli elementi di servizio accessori, come il sistema di distribuzione automatizzata, sono stati concepiti come componenti integrate del progetto architettonico. La loro presenza non si limita alla mera funzionalità operativa, ma contribuisce attivamente alla definizione estetica dello spazio, creando una continuità visiva e materica con l’ambiente circostante
Il progetto illuminotecnico si articola attraverso l’impiego strategico di proiettori dotati di ottiche a 42°, accuratamente posizionati per esaltare la materialità delle superfici e creare una dinamica interazione tra luce e materia.
L’identità visiva trova la sua massima espressione nell’elemento tridimensionale del logo, realizzato su misura dal nostro team di artigiani specializzati e installato in rilievo sulla parete focale. Questa soluzione garantisce un forte impatto visivo e rafforza l’identità dello spazio, diventando elemento caratterizzante dell’intero ambiente.
Esistente: